Area in attivazione
Consulta il Comitato /Pendolari Messina-Palermo
C’è lo scienziato che usa l’IA e il ragazzo che legge i libri per l’amica anziana che ha perso la vista, c’è chi insegna il gioco di squadra ai ragazzi in carcere e l’esperta di taekwondo che la trasmette ai bambini disabili. C’è il poeta, c’è l’eroe che si tuffa in mare per salvare due persone dalle onde e la musicista che, toccando le corde della sua arpa, allevia il dolore dei pazienti ricoverati in ospedale. (da Il Messaggero ed altri 17 articoli - 25 minuti fa)
La polizia canadese ha evacuato la zona che ospita gli uffici del Parlamento di Ottawa (il cosiddetto East Block) dopo che un uomo si era barricato in uno degli edifici. Dopo alcune ore, è stato arrestato e il caso si è concluso senza incidenti. Le autorità avevano chiesto al pubblico di evitare la zona intorno a Parliament Hill., La polizia era arrivata nella zona dell'East Block poco prima delle 15 di sabato (le 21 in Italia) e successivamente aveva posto in lockdown l'intera aerea di Parliament Hill. (da Tgcom24 ed altri 4 articoli - 26 minuti fa)
La Formula 1 si prepara a scendere in pista per il Gran Premio del Giappone 2025, terzo appuntamento stagionale. A differenza dell’Australia e della Cina, a scattare della pole position non ci sarà una McLaren ma una Red Bull, quella di Max Verstappen che cercherà di battere Lando Norris ed Oscar Piastri con la stessa tenacia con cui Charles Leclerc si batterà per portare a Maranello il primo podio del mondiale della Scuderia Ferrari. (da Automoto.it ed altri 29 articoli - 48 minuti fa)
Dal nostro inviato a Firenze I dazi? «Li ha messi l'Europa per prima, con queste politiche sciagurate sull'automotive e il Green Deal». Antonio D'Apote, medico condotto in pensione di Bagnolo in Piano, Reggio Emilia, urla dalla platea quel che rimbomba dal palco. La Lega è con Trump, la Lega vuole la fine della guerra, la Lega punta il dito contro l'Europa. E i militanti riuniti a Firenze scoprono oggi che avevano ragione loro, perché Bruxelles sembra aver innestato la retromarcia e mette in discussione certezze progressiste che sembravano acquisite. (da il Giornale ed altri 26 articoli - 49 minuti fa)
Di Stefano Zurlo nostro inviato a Firenze Si collega da Washington, lo sguardo fra lo spiritato e il visionario, poi mette in fila poche parole che sciabolano luce sul cielo scuro di questi giorni: «Spero che Usa e Europa riescano a creare una partnership molto stretta, più forte, spero che ci sposteremo in una zona di zero dazi in futuro con una zona di libero scambio fra l'Europa e il Nord America, questa è la mia speranza per il futuro». (da il Giornale ed altri 14 articoli - 54 minuti fa)
L’ora x è scattata a mezzanotte con il primo 10% di dazi aggiuntivi all’importazione di vino europeo in Usa. Un altro 10% si aggiungerà giorno 9. Ma gli americani non rinunceranno facilmente a prosecco, pinot grigio e agli altri vini italiani, acquistati nel 2024 per un valore di quasi 2 miliardi di euro. Lo dimostra la presenza di ben 3 mila buyer statunitensi arrivati a Verona per il Vinitaly che apre oggi, fino a mercoledì. (da Il Messaggero ed altri 22 articoli - un'ora fa)
Pagare un biglietto aereo da Linate per la Puglia come uno per New York. Pasqua sarà come sempre all'insegna del caro-trasporti, con le tariffe di aerei, treni e pullman che si impennano in occasione delle festività e dell'ondata di spostamenti degli italiani. Le organizzazioni dei consumatori lo denunciano ormai da anni e Assoutenti ha realizzato un report sui prezzi dei biglietti per chi si sposterà dal nord al sud dell'Italia per trascorrere le feste in famiglia. (da Quotidiano Di Puglia ed altri 16 articoli - un'ora fa)
Michele Bravi presenterà, durante la nuova puntata di Domenica In in onda oggi, domenica 6 aprile, il suo nuovo brano e cortometraggio intitolato "Lo ricordo io per te" che racconta la malattia che colpì la nonna, una delle persone più importanti della sua vita, ovvero l'Alzheimer. Michele Bravi: «La mia canzone sull'Alzheimer esclusa da Sanremo sia da Amadeus che da Carlo Conti. Con pesanti conseguenze per me» Il protagonista del cortometraggio è l'attore Lino Banfi che, purtroppo, conosce molto bene la patologia dato che anche l'amata moglie Lucia Zagaria ne rimase colpita. (da Leggo.it ed altri 8 articoli - un'ora fa)
L'arrivo di un'irruzione di aria fredda in Italia nelle prossime 24 ore darà origine a una burrasca di vento che coinvolgerà gran parte della penisola, con raffiche che potrebbero raggiungere e persino superare i 100 km/h, in particolare nel Triestino e lungo le zone esposte a venti intensi. Come riporta 3bmeteo, questo fenomeno inizierà nella notte tra sabato e domenica, con un peggioramento delle condizioni meteo che porterà un calo deciso delle temperature. (da Leggo.it ed altri 11 articoli - un'ora fa)
Tre sopravvissuti al devastante terremoto del 28 marzo parlano a Tempi. «Non c'è più acqua da bere. Tanti ancora sotto le macerie e la guerra continua. Non c'è futuro per il Myanmar» Tutti i nomi degli intervistati sono stati modificati per ragioni di sicurezza. «Sono ancora fuori di me». Tony è uno dei tanti abitanti di Mandalay, la seconda città più grande del Myanmar, a cui il devastante terremoto di venerdì 28 marzo ha tolto tutto. (da Tempi ed altri 26 articoli - un'ora fa)
c/o stazione di Fiumefreddo di Sicilia - Presidente Giosuè Malaponti
3475545402 - 3921727757 - comitatopendolari@gmail.com Privacy