skip to content

Continuità Territoriale. Le dichiarazioni dell’On. Vinciullo ci lasciano veramente sbigottiti

25 febbraio 2015 Orsa e Pendolari replicano a Vinciullo.jpg

Le dichiarazioni dell’On. Vinciullo ci lasciano veramente sbigottiti.Questo denota sicuramente una scarsa conoscenza, da parte della classe politica e dirigenziale siciliana, sull’attuale situazione ferroviaria relativa al trasporto regionale ed alle criticità che si verranno a creare con il trasporto ferroviario da e per il nord, a partire dal 15 giugno 2015, con il definitivo taglio alla Continuità territoriale per i Siciliani e non solo. Se così dovrà  essere, allora non avrebbe alcun senso proseguire e finanziare il Corridoio TEN Helsinki-Palermo-La Valletta. In fondo On. Vinciullo i 47 milioni necessari a garantire la Continuità territoriale sono soldi dello Stato e non fondi regionali e tra l’altro fondi previsti per servizi e non per investimenti e quindi non utilizzabili per la Bicocca-Augusta. La invitiamo On. Vinciullo, se vuole veramente dare il suo contributo fattivo,  a portare avanti la proposta emersa in queste ultime settimane e precisamente: cambiare l’attuale composizione dei treni che dovranno attraversare Messina e Villa per ammortizzare le due ore e mezza della rottura di carico. La composizione treno che suggeriamo dovrebbe essere composta da un rotabile E402 – 403 con al seguito 4 carrozze tipo UIC-Z1 (IC901), totale posti 250. Con questa formazione treno si otterrebbero due condizioni favorevoli: la prima - si abbatterebbero quelle fatidiche 2 ore e mezzo circa di operazione di imbarco e sbarco senza procurare disagi e/o fastidi di salita e discesa con bagagli a seguito per il trasbordo treni/navi; la seconda- si diminuirebbero i tempi di percorrenza potendo viaggiare ad una velocità massima di 200 km/h.E’ arrivato il momento che i politici aprano gli occhi su una realtà che sino ad oggi non hanno voluto vedere affinché tutti assieme, amministratori, cittadini, associazioni, lavoratori, studenti diventiamo protagonisti delle scelte che riguardano il nostro territorio e un nuovo modello di sviluppo.  Secondo noi, questa deve essere la soluzione che la Regione Sicilia deve portare avanti per evitare lo smantellamento del trasporto-continuità, assicurando il livello occupazionale e un servizio efficiente ed efficace sullo Stretto di Messina porta d’Europa.Giosuè Malaponti Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer