![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg71CneaZSQX42k6s_tvJgTn_bMLAAobxRfpbz8aazF1OTdwaaQIb9Mc9QfccROBHmRe9I4UUIDrdjOSr-m7vFRTAKGHF2Q4oSHRx1RzYaOUWPVSDMUkqgCWH53h-y-B1fUkZvk5K0cKmZrtGKP-GLD_Qb6GreYxmBL56MVBW7WzPWwv_dnku7953oQIrw/w400-h260/Aric%C3%B2%20e%20Schifani.JPG)
Un sensibile incremento dei servizi, un potenziamento delle infrastrutture e dei convogli e una riduzione del 5 per cento del costo dei biglietti. È quanto stabilisce il nuovo contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale che sarà sottoscritto tra la Regione Siciliana e Trenitalia, con la formula dell'aggiudicazione diretta. Il governo Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, ha approvato il documento e ha dato il via libera alla firma del contratto che avrà validità decennale, dal 2024 al 2033.
«Il nuovo contratto di servizio – ha detto il presidente della Regione, Renato Schifani - è strutturato in funzione della crescita dell’offerta sia in termini di quantità che di qualità e guarda anche al potenziamento della rete e all’arricchimento della flotta di treni sui quali stiamo investendo in maniera significativa. Contiamo di offrire una valida alternativa per gli spostamenti regionali ai siciliani e ai turisti, ma anche a chi deve trasportare merci grazie all'alta capacità».