Continua il monitoraggio
Ritardi_ViaggiaTreno_Mattino_del_5_agosto_2009.pdfRitardi_ViaggiaTreno_Sera_del_5_agosto_2009.pdfContinua il monitoraggio
Ritardi_ViaggiaTreno_Mattino_del_5_agosto_2009.pdfRitardi_ViaggiaTreno_Sera_del_5_agosto_2009.pdfConsulta il Comitato /Pendolari Messina-Palermo
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. (da Sky Sport ed altri 14 articoli - 7 minuti fa)
Nel momento di massima difficoltà, con lo spettro della retrocessione in Serie C sempre più concreto a 6 giornate dal termine, il presidente Manfredi ha deciso di rivoluzionare la guida tecnica e di affidarsi alla storia della Samp, con Evani nel ruolo di allenatore e Lombardo in quello di vice. Ma alle loro spalle c'è anche l'ex gloria più illustre, quel Roberto Mancini che non avrà un ruolo formale ma sarà un consulente del presidente (da Sky Sport ed altri 47 articoli - 18 minuti fa)
Borse, le notizie del 9 aprile 2025. Entrano in vigore i nuovi dazi degli Usa nei confronti di circa 60 economie e sostituiscono quelli di base entrati in vigore sabato. I nuovi livelli variano dall'11 al 50%, con la rappresaglia diretta contro Pechino che porterà l'aliquota al tetto sorprendente 104%. Trump:«La Cina manipola la valuta per compensare i dazi, ma a un certo punto farà un accordo». Il Dragone annuncia battaglia: «Lotteremo fino all'ultimo». (da Il Messaggero ed altri 25 articoli - 21 minuti fa)
Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, una sentenza delle sezioni unite civili ha respinto il ricorso presentato dal ministero dell’Interno contro la disapplicazione del decreto ministeriale 31 gennaio 2019 che aveva eliminato il termine “genitori” sul documento dei figli in favore della dicitura di “padre” e “madre”. “Indicazione discriminatoria perché non rappresenta le coppie dello stesso sesso che hanno fatto ricorso all’adozione in casi particolari”, si legge nel quotidiano La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal Ministero dell'Interno contro la decisione della Corte d'Appello di Roma di disapplicare il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019, con il quale era stato eliminato il termine "genitori" sulla carta di identità elettronica dei figli per tornare alla dicitura "padre" e "madre". (da Sky TG24 ed altri 9 articoli - 23 minuti fa)
Il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha espresso un parere parzialmente positivo in merito alla richiesta di semilibertà avanzata da Alberto Stasi, condannato a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. La decisione definitiva sarà resa nota nei prossimi giorni, al termine della camera di consiglio. Le parole della difesa di Stasi Glauco Gasperini, sostituto dell’avvocato Giada Bocellari e attuale legale di Alberto Stasi, ha spiegato che «il tribunale ha dato parere parzialmente positivo ma, come da prassi, si è riservato la decisione. (da Il Dubbio ed altri 15 articoli - 23 minuti fa)
In Germania è stato raggiunto un accordo sulla nuova coalizione di Governo formata da Cdu, Csu e Spd, mentre l’estrema destra di Afd (Alternativa per la Germania), per la prima volta nella sua storia, risulta in un sondaggio Ipsos al primo posto nelle preferenze degli elettori tedeschi con il 25%. La nuova coalizione di Governo in Germania Quale sarà la linea del nuovo Governo in Germania Prima volta storica per l'Adf in Germania La nuova coalizione di Governo in Germania L’Unione cristiano democratica (Cdu), l’Unione cristiano sociale (Csu) e il Partito socialdemocratico (Spd) hanno raggiunto un accordo per la creazione della nuova coalizione di Governo che guiderà la Germania nei prossimi quattro anni. (da Virgilio ed altri 16 articoli - 24 minuti fa)
Oggi l’intelligenza artificiale è in mano, quotidianamente, a milioni di persone. La si utilizza per scrivere testi, creare musica, generare immagini, organizzare viaggi e molto altro. Viene anche costantemente implementata in molteplici applicazioni, portali di ricerca e siti web: da Whatsapp a Google passando per i principali Social Network. In questa enorme e crescente diffusione cominciano ad affacciarsi anche quelle che possono o potrebbero essere minacce ed usi impropri. (da La voce del Trentino ed altri 10 articoli - 24 minuti fa)
Nella notte è stata raggiunta una bozza di accordo tra sindacati, Ministero delle imprese e del Made in Italy e Beko per mantenere l'attività negli stabilimenti italiani dell’azienda turca, che l’anno scorso aveva previsto quasi 2 mila esuberi in Italia entro il 2025 e invece dovrebbero ammontare a 1.284 addetti su un totale di 4.440 dipendenti. Il testo deve ancora essere approvato dai lavoratori ma punterebbe a evitare licenziamenti in massa, ridurre gli esuberi e investire 300 milioni nel triennio 2025-2027. (da Corriere della Sera ed altri 24 articoli - 29 minuti fa)
Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 16:00 in Largo Boccaccino a Cremona, prende ufficialmente il via la campagna referendaria del comitato locale con l’iniziativa “La musica del quorum!”. Un pomeriggio pensato per unire impegno e convivialità, con dj set, food truck, area bimbi e momenti di approfondimento “per dire con forza che il voto è la nostra rivolta”, scrivono gli organizzatori del Comitato 5 sì Cremona. (da Cremonaoggi ed altri 30 articoli - 31 minuti fa)
Il noleggio a lungo termine (NLT) di autovetture e fuoristrada nel primo trimestre del 2025 conferma il suo ruolo sempre più centrale nella dinamica del mercato automobilistico italiano. Con un totale di 254.328 contratti stipulati nel periodo, l’aumento rispetto al primo trimestre del 2024 è pari al 6,5%. Secondo l’analisi elaborata da UNRAE sulla base dei dati forniti dal MIT, nel trimestre gennaio-marzo 2025 i contratti di noleggio a lungo termine di durata superiore a 30 giorni confermano la prevalenza delle Società (215.458), pari all’84,7% del totale, rispetto a quelli sottoscritti da soggetti Privati (38.870), al 15,3% di quota. (da La Stampa ed altri 8 articoli - 31 minuti fa)
c/o stazione di Fiumefreddo di Sicilia - Presidente Giosuè Malaponti
3475545402 - 3921727757 - comitatopendolari@gmail.com Privacy